sabato 21 febbraio 2009

Carnevale


Il carnevale è una festa che si celebra in molti paesi.
Tradizionalmente nei paesi cattolici, il Carnevale ha inizio con la prima domenica delle sette che precedono la Settimana Santa e finisce il martedì precedente il mercoledì delle Ceneri che segna l'inizio della Quaresima.
La durata è perciò di due settimane e due giorni. Il momento culminante si ha da giovedì grasso fino al martedì, ultimo giorno di Carnevale “il martedì grasso”.
Questo periodo, essendo collegato con la Pasqua , non ha ricorrenza annuale fissa ma variabile.
Per la Chiesa Cattolica il Carnevale viene visto come un momento per riflettere e riconciliarsi con Dio.
I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare l'elemento più distintivo del carnevale è la tradizione del mascheramento.
Benché facente parte della tradizione cristiana, i caratteri della celebrazione carnevalesca hanno origini in festività ben più antiche che, erano espressione del bisogno di un temporaneo scioglimento degli obblighi sociali e delle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell'ordine, allo scherzo ed anche alla dissolutezza.

Nessun commento: